Il 27 gennaio 1945 le truppe sovietiche della 60ª Armata, del 1º Fronte ucraino, arrivarono per prime presso il campo di concentramento di Auschwitz liberando i superstiti. La scoperta di Auschwitz e le testimonianze dei sopravvissuti rivelarono compiutamente per la prima volta al mondo l'orrore del genocidio nazifascista. Dal 1° novembre 2005 la data del 27 gennaio è ufficialmente, su deliberazione dell’ONU, il “Giorno della memoria” della Shoah.
Generazione Musica insieme all’associazione Fa.Rò ha ritenuto di voler realizzare un evento che attraverso immagini, brani musicali e la lettura di testi sull’argomento raggiunga l’obiettivo di riflettere e non dimenticare la più grande tragedia umana dell’ultimo secolo.
Lo spettacolo-concerto, adatto a tutte le età, vuole realizzare un percorso che stigmatizzi la persecuzione a carico degli ebrei ma anche degli omosessuali, dei disabili, dei malati di mente, delle prostitute, degli alcolisti e degli oppositori del regime nazista. Il “Giorno della Memoria” deve servire a tutti noi per non dimenticare la vergogna dei campi di concentramento e per costruire un futuro di solidarietà, pace e rispetto verso tutte le diversità.
“La capacità di avere Memoria del passato è lo strumento più importante per misurare il grado di civiltà di un popolo”.
Vi aspettiamo numerosi sabato 27 gennaio alle ore 21.00 presso la Sala conferenze dell’Archivio storico del comune di Bracciano, piazza Mazzini, 5.
Musicisti, lettori e tecnici:
- Barbara Masci: Introduzione dello Spettacolo
- Gianpiero Nardelli: Letture
- Alessandro Lembo: Chitarre
- Laura Ferranti: Tastiere e Voce
- Francesco Loppini: Basso
- Alessandro Portolano: Batteria e Percussioni
- Francesco Lembo: Batteria e Percussioni
- Sara Gelao: Voce
- Adriana Giordano: Video
- Ludovico Sanna: Luci